Calcoli alla mano, i costi legati alla formazione fino ai 25 anni di età, tra quanto investe la famiglia e quanto fa lo Stato, ammontano a circa 125 mila euro. Le ragazze e i ragazzi che nell’ultimo decennio hanno lasciato la nazione sono più di 250 mila. E in dieci anni da questo “esodo” abbiamo perso 16 miliardi, l’equivalente di un punto di PIL. «Non voglio esagerare ma corrispondono a una manovra di bilancio. È un dato che deve fare riflettere», dice Giuseppe Arnone, docente, imprenditore, presidente della Fondazione “Italiani in Europa” e autore del libro Italiani nel cuore.
Quanto fatturato genera il turismo di ritorno?
«Gli italiani residenti all’estero (e tutti i discendenti) corrispondono a circa 80 milioni di persone. E la stragrande maggioranza è originaria del Mezzogiorno. Cavalcare questo trend per costruire un turismo di “accoglienza” per i figli e i nipoti di coloro che 30, 40 o 50 anni fa hanno lasciato l’Italia, sarebbe una strategia per rivalutare i piccoli borghi, specie quelli del Sud, facendoli riscoprire agli oriundi. L’ENIT, l’ente italiano del turismo, sostiene che dal solo continente americano, ogni anno arrivino nel nostro Paese circa 670mila turisti d’origine italiana, generando un fatturato che si avvicina ai 700 milioni di euro (dato ovviamente pre-pandemia). La portata di un’offerta turistica dedicata sarebbe veramente vigorosa. Questa potrebbe essere facilitata dai tanti contatti che ci sono ancora tra i parenti in Italia e gli emigrati di seconda o terza generazione. Molti di questi hanno voluto mantenere un’abitazione nel Paese di origine, spesso semplicemente per ragioni affettive, per non recidere definitivamente il legame con il territorio di nascita».
Per l’intero articolo: ilbollettino.eu
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
CONSENT | 2 years | YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
fr | 3 months | Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin. |
OAGEO | session | OpenX sets this cookie to avoid the repeated display of the same ad. |
OAID | 1 year | Cookie set to record whether the user has opted out of the collection of information by the AdsWizz Service Cookies. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface. |
YSC | session | YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages. |