La collaborazione con la Fondazione Italiani in Europa, prevede la realizzazione di eventi a carattere socio-culturale e politico. Facendosi essa carico, attraverso i promotori, di portare all’attenzione delle cariche politiche e amministrative locali, nazionali e internazionali, le istanze dei singoli cittadini e delle comunità cui essi appartengono si propone come punto d’incontro e di partenza per il raggiungimento di obiettivi comuni che hanno come finalità il benessere e la tutela dei diritti degli italiani all’estero.
Fondazione Italiani in Europa
La Fondazione Italiani in Europa raccoglie l’eredità storica e sociale delle comunità italiane all’estero e rappresenta il collante di queste realtà grazie alla costruzione di un network attivo avente l’obiettivo di favorire gli scambi economici, culturali, politici e agevolare la circolazione di lavoratori e professionisti principalmente di origine italiana, all’interno dei paesi europei.
Promuovendo la ricerca universitaria e la formazione specializzata, la Fondazione innalza ad un livello superiore lo stato di collaborazione che attualmente esiste tra i vari paesi d’Europa in ambito commerciale, scientifico, accademico, politico e sociale, proponendosi come interlocutore privilegiato in ambito di politica estera per le istituzioni nazionali ed interregionali. Partendo dal patrimonio culturale, materiale e immateriale presente nel vecchio continente, si arriva a toccare i settori più disparati, nello specifico: economia e finanza, ambiente, mediae nuove tecnologie, storia e turismo. La possibilità di lavorare o studiare e allo stesso tempo di confrontarsi con soggetti espressioni di diverse realtà, permettono una crescita costante e uno sviluppo comune che contribuiscono incisivamente all’integrazione dei popoli che hanno in comune la matrice europea.
Sul piano internazionale, attraverso la rete della Fondazione Italiani in Europa, le relazioni riescono a svilupparsi organicamente, migliorando i rapporti sul piano lavorativo e spianando la strada che porta al conseguimento dei comuni obiettivi legati al progresso e all’evoluzione. Facendo riferimento al contesto transnazionale, tali obiettivi possono essere raggiunti tramite l’utilizzo delle migliori tecnologie offerte da ogni paese d’Europa, così che attraverso lo scambio interculturale continuo e grazie all’utilizzo di strumenti informatici avanzati, tutti i cittadini hanno la possibilità di comunicare con altre persone, anche se non si trovano fisicamente nello stesso luogo. Da questo punto di vista, l’Europa offre il vantaggio di garantire ai suoi abitanti di restare competitivi a livello internazionale, sia come individualità che come parte di un gruppo di lavoro. Utilizzando il collegamento diretto e sfruttando le sinergie messe in campo dalla Fondazione Italiani in Europa, si riescono ad ottenere risultati migliori e in minor tempo. La collaborazione e la reciprocità tra le diverse comunità italiane, ormai integrate nel tessuto connettivo dei paesi europei di residenza, garantiscono una crescita esponenziale che porta grandi benefici a tutti i soggetti interessati
Un cittadino italiano, residente all’estero o naturalizzato in un altro paese europeo e impegnato insieme alla Fondazione Italiani in Europa nelle attività già descritte, a prescindere dal settore di applicazione, può collaborare a stretto contatto con culture e tecnologie differenti da quelle a disposizione nel suo paese di origine e raggiungere il traguardo più ambito: quello della crescita. Il miglioramento dell’individuo è sempre assicurato quando questi può contare sullo scambio culturale con soggetti provenienti da località diverse. Per cui, tutti coloro che seguono questo tipo di percorso, saranno sempre in grado di spostarsi con maggiore facilità e di integrarsi più rapidamente.
Presidente: Prof. Giuseppe Arnone
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
CONSENT | 2 years | YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
fr | 3 months | Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin. |
OAGEO | session | OpenX sets this cookie to avoid the repeated display of the same ad. |
OAID | 1 year | Cookie set to record whether the user has opted out of the collection of information by the AdsWizz Service Cookies. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface. |
YSC | session | YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages. |