Logo1Logo1Logo1Logo1
  • Home
  • Università
  • Eccellenze Italiane
  • Centri ascolto Italiani all’estero
  • I nostri amici
  • Servizi
    • Case ad un euro
      • Aragona
  • News
  • Info
    • Mission
    • Photogallery
    • Dove siamo
    • Contatti
  • Centro Studenti Europei
✕
Italia terra di giovani espatriati. Il libro di Arnone
29 Novembre 2021

Giuseppe Arnone, presidente della Fondazione Italiani in Europa, ha voluto affrontare l’emigrazione di oggi, comparandola a quella di un tempo. Il quadro che ne viene fuori, in un clima radicalmente diverso rispetto a quello del Dopoguerra, è che l’emigrazione italiana sia mutata in modo assoluto, tanto che oggigiorno più che di emigrati sarebbe opportuno parlare di… La recensione di Nunzio Panzarella

Nemmeno la pandemia arresta l’emigrazione italiana. A dirlo la Fondazione Migrantes, che in un suo recente rapporto ha sottolineato come, nell’anno del Covid, l’Italia abbia perso quasi 384 mila residenti sul suo territorio e ne abbia guadagnati 166 mila all’estero: un aumento di presenza all’estero del 3% nell’ultimo anno.
In particolare, è la Sicilia, con oltre 798 mila iscrizioni, la regione con la comunità più numerosa di residenti all’estero. Insomma, c’è un’altra Palermo fuori dai confini nazionali. Italiani nel cuore, saggio pubblicato da Rubbettino e che uscirà in questi giorni, analizza attentamente la situazione della fuga dei cervelli e dei nuovi modelli di emigrazione giovanile verso i principali Paesi europei.
L’autore Giuseppe Arnone, presidente della Fondazione Italiani in Europa, ha voluto affrontare un l’emigrazione di oggi, comparandola a quella di un tempo. Il quadro che ne viene fuori, in un clima radicalmente diverso rispetto a quello del Dopoguerra, è che l’emigrazione italiana sia mutata in modo assoluto, tanto che oggigiorno più che di emigrati sarebbe opportuno parlare di expat, nel senso anglosassone della parola, portatori del soft power culturale italiano all’estero, in virtù di skill e know how elevati, (diametralmente opposti agli italiani, senza formazione, che emigravano negli anni ’50 o ’60, incarnati dal goffo Pasquale Amitrano, l’emigrato “tipo” raccontato da Carlo Verdone nel 1981 nel suo celeberrimo Bianco rosso e verdone).

l pamphlet ha incassato anche attestati di stima da parte di personaggi della cultura come Vittorio Sgarbi, che ne ha scritto la prefazione, affermando che “l’Italia sta vivendo una nuova stagione migratoria, ma le conseguenze di questo percorso sono apparse nell’ultimo quinquennio aggravando una strada che l’Italia sta pericolosamente percorrendo velocemente e a senso unico, caratterizzata
da svuotamento e spopolamento, dove alle partenze non corrispondono i ritorni. Sempre per l’eminente critico d’arte, nella grande epoca della globalizzazione – che dovrebbe intendersi quale viaggio di idee più che siluro omologante – viaggiano, e spesso non ritornano, anche tanti ragazzi, chi per necessità lavorative, chi per specializzarsi in Paesi più interessati all’acquisizione delle competenze”.

L’Italia attualmente investe nella formazione primaria lasciando a un altro Paese il potere di proseguirla, perfezionarla e persino assorbirla. Nessuna agevolazione fiscale, nessun interesse per il recupero dei rapporti con i conterranei emigrati, nessun potenziamento delle strutture di comunicazione per una cittadinanza più attiva. Sulla tematica e sul lancio editoriale è intervenuto anche Roberto Lagalla, Assessore regionale all’Istruzione di Regione Siciliana, già Rettore dell’ateneo palermitano.

l pamphlet ha incassato anche attestati di stima da parte di personaggi della cultura come Vittorio Sgarbi, che ne ha scritto la prefazione, affermando che “l’Italia sta vivendo una nuova stagione migratoria, ma le conseguenze di questo percorso sono apparse nell’ultimo quinquennio aggravando una strada che l’Italia sta pericolosamente percorrendo velocemente e a senso unico, caratterizzata
da svuotamento e spopolamento, dove alle partenze non corrispondono i ritorni. Sempre per l’eminente critico d’arte, nella grande epoca della globalizzazione – che dovrebbe intendersi quale viaggio di idee più che siluro omologante – viaggiano, e spesso non ritornano, anche tanti ragazzi, chi per necessità lavorative, chi per specializzarsi in Paesi più interessati all’acquisizione delle competenze”.

L’Italia attualmente investe nella formazione primaria lasciando a un altro Paese il potere di proseguirla, perfezionarla e persino assorbirla. Nessuna agevolazione fiscale, nessun interesse per il recupero dei rapporti con i conterranei emigrati, nessun potenziamento delle strutture di comunicazione per una cittadinanza più attiva. Sulla tematica e sul lancio editoriale è intervenuto anche Roberto Lagalla, Assessore regionale all’Istruzione di Regione Siciliana, già Rettore dell’ateneo palermitano.

Articolo di: Formiche.net

Condividi

Ti potrebbero interessare

6 Maggio 2025

I sapori Siciliani in Europa


Leggi tutto
16 Aprile 2025

Connessioni creative


Leggi tutto
30 Dicembre 2024

Buon natale con l’equipaggio della nave Amerigo Vespucci


Leggi tutto

Seguici su facebook

Fondazione Italiani in Europa

Fondazione italiani in Europa
Sede italia

Via Jugoslavia, n°24
92026 Favara (AG)
Telefono: 0922691574
E-mail: progettoeu2016@gmail.com

Fondazione italiani in Europa,
Sede Romania

Strada Repubblici 12
545300 Reghin
Telefono: +40265513600



Fondazione italiani in Europa,
Sede Malta

24, Office 9
Church Street
2205 ZBG Zebbug
Telefono: +356 27571457



"La promozione culturale può espletare un ruolo effettivo e determinante nel più vasto contesto delle relazioni internazionali."

© 2020 Fondazione italiani in Europa. All Rights Reserved | Webmaster 22net | Cookie Policy | Privacy | Rivedi consenso Cookies
Questo sito utilizza cookie tecnici per funzionare al meglio. Chiudendo questo banner e continuando nella navigazione nessun cookie diverso da quelli tecnici verrà utilizzato da questo sito. Cookie Policy
Cookie SettingsAccept All x
Rivedi consenso Cookies

Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
fr3 monthsFacebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
OAGEOsessionOpenX sets this cookie to avoid the repeated display of the same ad.
OAID1 yearCookie set to record whether the user has opted out of the collection of information by the AdsWizz Service Cookies.
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo